Siamo abituati a pensare ai competitor come a chiunque lavori nel nostro stesso settore, ma non è così.
Anche se dovesse vendere gli stessi articoli o servizi, a distinguere un’azienda dall’altra non sono nè l’ambito, nè il prodotto (o servizio).

Tecnicamente, potenziale competitor è un’azienda che si rivolge al nostro stesso target, cioè che risponde ai bisogni dello stesso identico tipo di clienti.
Questo ridurrebbe già di molto il numero dei potenziali concorrenti (a patto che si conosca il proprio target), ma, se ci pensi, c’è gente che non è assolutamente disposta ad acquistare da certi brand e ne preferisce nettamente altri, anche quando il prodotto è molto simile: sì Coca Cola, no Pepsi; sì Nutella, no Novi; sì Patagonia, no Decathlon; e così via.

Ciò che distingue un’azienda dall’altra agli occhi della clientela è il brand.
Se hai fatto un buon lavoro sul brand, se la tua brand identity è unica, vuol dire che hai modi, motivazioni, nicchia di clienti e messaggio da comunicare totalmente specifici della tua azienda.

Facciamo un esempio, prendiamo due vinerie della stessa città.

Una ha deciso di offrire vino naturale, seleziona piccole cantine etiche e riesce a mantenere i prezzi bassi (magari non ha deciso di spendere un occhio della testa in arredamento, così non deve rientrare di costi inutili), non ha cucina ma offre cibo veloce (di qualità, in linea con la scelta dei vini) giusto per sostenere la bevuta,  ha uno staff preparato che riesce a coinvolgere la clientela, organizza eventi basati sulla genuinità di prodotti e persone coinvolte nel progetto.

Un’altra ha aperto nella zona più cool della città, punta su vini dai grandi nomi, doc e riserve, con prezzi abbastanza alti, si presenta come un posto per appassionati del vino di un certo calibro, offre cibo ricercato (gourmet o con prodotti rari), crea eventi in partnership con fornitori di distillati di alta fascia e regala sigari ai suoi clienti più fedeli.

Sono ovviamente degli esempi-clichè un po’ esasperati, ma la domanda è: queste due vinerie si fanno concorrenza?

La verità è che se la tua brand identity è unica, non hai competitor.
E’ il posizionamento sul mercato la soluzione alla concorrenza.