Nonostante il nome un po’ mistico, la Vision, o visione, è un elemento essenziale nella creazione del brand e direi fondamentale per la vita di qualsiasi azienda.

Cos’è la Vision

La Vision è la tua idea di futuro, prospettiva, impatto della tua azienda.
Risponde alla domanda: “cosa farà da grande, la mia azienda?” ed ha a che fare con ciò che ritieni manchi nel mondo.

Perché il tuo business diventi quello che vuoi, serve partire da subito con la visione finale di quello che vuoi che diventi.
Altrimenti, come dice Giada Carta, è come prendere un treno senza sapere dove andare: da qualche parte arrivi, ma non sarà la città in cui desideri andare.

La Vision è un’idea, se vogliamo, utopica e realizzabile in un periodo di tempo piuttosto lungo, ma proprio per questo costituisce la spinta costante ed i confini di coerenza delle nostre azioni negli anni.
Una Vision si manifesta in due modi:

  • una scena, un’immagine, un momento futuro in cui sono avverate le cose che desideri accadano e tu e la tua azienda vi trovate esattamente nella situazione ideale;
  • una lista di risultati che desideri si realizzino in futuro.

In entrambi i casi, si tratta della fase dei desideri: nessuna ansia legata alla fattibilità, al fatturato, alle vendite, a limiti di ogni genere. Questo è il momento di sognare (e di farlo in grande), senza remore o autocensure.

Purtroppo, nella maggior parte dei casi, nessuno si prende la briga di prendersi un momento per riflettere sulla propria Vision, ci si limita invece ad avere una mezza idea di come le cose dovrebbero essere e si parte. Errore!

Come costruire la propria Vision

Creare la propria Vision non vuol dire perdere il contatto con la realtà: si inizia certamente partendo da quello che si ha, ma se censurassi immediatamente il tuo sogno iniziale e nemmeno ti concedessi di arrivarci, sicuramente non ci arriveresti.

Per costruire una Vision, aiuta chiudere gli occhi e immaginare liberamente come sarà il momento in cui tutto sarà allineato come deve, ciò che si deve realizzare è stato realizzato e tu ti godi i frutti di tanto lavoro.

Immagina un futuro che ti entusiasmi, che ti faccia svegliare la mattina con la voglia di vivere e di affrontare nuove sfide.
Immagina la tua vita dal momento in cui sviluppi e fai crescere la tua idea di business.
Visualizzala nei dettagli, fatti più domande possibili. Alcune potrebbero essere:

  • Che cosa vuoi realizzare? Dove vuoi arrivare? Chi vuoi diventare?
    (non escludere sogni che ti sembrano assurdi)
  • Perché vuoi raggiungere questi traguardi?
  • Cosa pensi di fare per raggiungere i tuoi obiettivi?
  • Quando pensi di iniziare questa rivoluzione?

Sì, perchè, come dice Isa Borrelli, la Vision è una visione di cambiamento: è più grande di un semplice piano d’azione, è l’intera mappa del processo di cambiamento, dall’inizio al traguardo.

Si tratta di guardare le cose in grande, e di mettere la propria visione su un foglio, sottoforma di parole, schizzi, disegni, qualsiasi cosa.
Per chi ha un’attitudine visiva spiccata, aiuta anche fare un moodboard (una composizione personale di immagini, foto, appunti, ritagli, ispirazioni legati ad un determinato argomento).

Ricorda che è un esercizio che fai solo e soltanto per te, non per far felici gli altri: scrivi ciò che TU vuoi realizzare e descrivi la persona che TU vuoi diventare.

I vantaggi della Vision

Avere una Vision del tuo business:

  • ti permette di non dover decidere da capo ogni volta la strada da prendere e non ti fa sbandare rispetto al tuo obiettivo principale
  • ti permette di capire se una cosa sta funzionando (= si avvicina al tuo obiettivo) o no e di avere dei parametri tuoi da misurare (magari il numero di follower non ti serve ad avvicinarti all’obiettivo)
  • non ti fa cedere alle mode, ai trend del momento, al fare le cose che stanno facendo tutti

Mettere in pratica la Vision

«Lasciati guidare dall’istinto che è in te esuberante,
ma controlla con la ragione
quello che la tua immaginazione ti ha fatto intravedere
onde dare a tutto proporzioni reali».

Adriano Olivetti

Per renderla più operativa e solida, dopo averla immaginata, puoi entrare più nel dettaglio della tua Vision e svilupparla:

  • Di cosa vuoi occuparti? E di cosa no?
  • Cosa delegheresti?
  • Come vuoi lavorare e con chi?
  • Cosa non è negoziabile?
  • Cosa vuoi che accada entro la fine dell’anno? E tra 3 / 5 / 10 anni?
  • Come vorresti che fosse strutturato il tuo business tra 10 anni?
  • Quanto guadagnerai al mese e con quale prodotto/servizio guadagneresti di più?
  • Come vorresti il tuo luogo di lavoro (e quanto tempo conti di passarci)?
  • Definisci i tuoi standard, le tue procedure

Il passaggio successivo sarà quello della Pianificazione e della Strategia.

Tieni la Vision come promemoria costante e lavora per ottenerla, aumenta le probabilità che si realizzi, non permettere alle circostanze di toglierti il sogno, ma parti proprio da quello per realizzare la tua idea.

Questo, a mio parere, è il primo fondamentale step da cui parte tutta la creazione del tuo progetto (senza, il tuo brand è un po’ più fragile).

Buona visione.