Una delle tentazioni più forti, quando nasce un progetto, è quella di provare a disegnare da soli il proprio logo o farlo fare al proprio amico/cugino/conoscente, anche se non lo fa di mestiere.
In realtà anche un grafico professionista potrebbe non essere la scelta giusta per questo lavoro: per mia esperienza, non tutti i grafici, anche tra i più preparati, sono bravi nella creazione di loghi, è una sorta di attitudine diversa rispetto al resto, per cui alcuni ce l’hanno, altri no.

Dato che in giro spacciano per logo molte cose che non lo sono, per poter affidarsi alla persona giusta occorre capire cos’è davvero un logo e quali caratteristiche deve avere. Ecco una lista:

  1. non deve essere esaustivo, cioè rappresentare ogni singolo aspetto del tuo brand, ma deve esprimere l’essenza del tuo brand
  2. non è un disegno, non deve essere (solo) bello da guardare, deve poter essere utilizzato per il suo scopo, che è quello di firmare le cose che ti riguardano. Stare attenti a disegni molto complessi e ricchi di dettagli: quelle opere d’arte sono difficilmente riducibili. ad esempio per l’iconcina che appare nella tab del browser, ma anche in locandine e gadget.
  3. può essere solo pittogramma, ovvero illustrazione senza testo
  4. può essere solo tipografico, ovvero avere solo testo senza pittogramma
  5. funziona bene anche in bianco e neropuò essere usato in versione monocolore
    Il logo è un particolare tipo di grafica, la sua peculiarità è l’essenzialità. Se in bianco e nero non funziona, vuol dire che c’è qualche problema di progettazione.
  6. è un file vettoriale (di solito file con estensione .ai o .pdf e non .png, .jpg, .jpeg, .tiff, .bmp) quindi la sua dimensione può essere modificata anche di molto senza che i pixel sgranino.
    Deve poter essere leggibile e deve poter essere abbastanza duttile ed adattabile in tutti i contesti.

Per capire quali caratteristiche deve avere un logo, è importante non fare riferimento ai soliti famosissimi loghi del passato (Nike, Apple, McDonald’s) poichè, al di là delle caratteristiche del singolo, va rammentato che sono aziende nate in mercati e tempi diversi da quelli attuali. Hanno avuto tempo, modo e impatto per far sedimentare una precisa immagine nella mente delle persone, opportunità che oggi è sempre più difficile avere.
Tra gli esistenti, possiamo notare che alcuni loghi hanno più significato, altri sono più impattanti, alcuni non hanno un significato leggibile, alcuni rimangono più facilmente nella memoria.

Molti loghi (ma in generale molta comunicazione fatta bene) agiscono “sottopelle”, cioè non in maniera esplicita e manifesta, ma ottengono che il messaggio arrivi che è l’unica cosa che ci interessa.
Per questo ha senso rivolgersi non solo ad un grafico bravo, ma ad un grafico bravo nel realizzare loghi (non è così scontato).