Hai un’attività.
Dal fatto che tutti si sono attrezzati in questo senso, hai dedotto che c’è bisogno di stare sui social e ora cerchi qualcuno che se ne occupi.
A guardare gli altri, pare ti serva anche un logo (o di rifare quello che ti eri fatto fare al volo tempo fa).
Vorresti che il numero dei clienti aumentasse e conti che succeda attraverso queste operazioni.
Ora hai due strade.
La prima: chiami un social media manager nel primo caso e un grafico nel secondo. Gli dici come si chiama il tuo progetto, cosa stai cercando, quali sono i tuoi problemi e gli commissioni il lavoro.
La seconda: capisci che le tue esigenze sono la punta dell’iceberg di un’esigenza più ampia e profonda che è inserirti (per davvero) sul mercato, avere il tuo posizionamento, raggiungere davvero le persone e far fiorire il tuo progetto, per come l’avevi sognato all’inizio, quando hai deciso di iniziare.
Ciò che differenzia la seconda strada dalla prima è la creazione di una strategia marketing, basata sulla brand identity.
La strategia marketing definisce il posizionamento della tua attività sul mercato.
Il modo in cui farai l’ingresso sul mercato, la percezione che ne devono avere i tuoi potenziali clienti, a quale esigenza rispondi con i tuoi prodotti/servizi, quali sono le persone a cui ti rivolgi in particolare (se ti rivolgi a tutti, non ti rivolgi a nessuno), come gli offri valore: sarà questo a determinare la sopravvivenza della tua attività sul mercato.
Cosa vuol dire strategia marketing in pratica?
La strategia marketing individua insieme a te gli obiettivi aziendali (avere più clienti, fidelizzare quelli già presenti, cambiare il tipo di clienti, inserire un nuovo prodotto/servizio, ecc) e trova i modi più efficaci per raggiungere il risultato desiderato.
E’ grazie alla strategia marketing che, ad esempio, capisci
- come deve essere il tuo logo (uno non vale l’altro)
- come sarà l’aspetto visivo del tuo brand (che colori usa? sono caldi? freddi? linee morbide? stile futuristico? artigianale-rustico? deve essere confortevole o farmi sognare? quali foto? ecc);
- se è necessario organizzare degli eventi (e come devono essere),
- oppure partecipare ad una fiera (e quale);
- se aprire un blog;
- se e quando avere un sito web (e come deve essere fatto);
- se collaborare con altre attività in partnership (e quali); e qualsiasi altra attività che possa promuovere la tua attività
Senza strategia potresti farti fare un logo bello, ma non utile al tuo posizionamento; o potresti far gestire i social con quei soliti stanchi post uguali a tutti gli altri, che non hanno poi impatto reale sulla tua attività.
E’ importante capire che nessuno di questi punti, se messi in pratica singolarmente, può portare ad un vero risultato.
Niente è così centrale da cambiare radicalmente le sorti del tuo progetto, ma è l’insieme delle azioni che produce cambiamento nella percezione del tuo potenziale cliente.
La strategia marketing darà poi vita anche alla strategia di comunicazione (che non prevede obbligatoriamente l’uso dei social).
Con una strategia:
- Migliori costantemente
Hai una direzione, sei cosciente del tuo percorso e individui meglio le opportunità che ti si parano davanti, la visione del futuro si fa più chiara, evolvere diventa spontaneo e naturale. - Costruisci qualcosa di solido e destinato a durare
Attraverso la strategia dai vita ad un brand, qualcosa di coerente, fatto bene, che risponde ai bisogni delle persone. Queste sono le premesse per occupare un posto stabile nell’immaginario del cliente. - Non fai passi falsi
Tutto ciò che fai punta all’obiettivo, non c’è dispersione di tempo ed energie e scarti facilmente ciò che non è in linea con la tua idea. - Risparmi
Ogni attività svolta, dal logo al sito, dai post alle locandine, proviene da un ragionamento, ha dietro una coerenza: non dovrai commissionarli da capo, di nuovo, tra 1 o 2 anni, come succede spesso. - Ti distanzi dai competitor
Purtroppo, per quanto assodato che il marketing (quello vero) sia indispensabile, il mercato è ancora pieno di attività che non ne usufruiscono. Avere una strategia oltre a portare la tua attività dritta all’obiettivo, crea un netto vantaggio competitivo.
Secondo Finotto, fare strategia vuol dire pensare in chiave di sistema e non solo alla propria impresa: qui si aprirebbe un discorso più ampio, che riguarda il (saper) fare impresa e che tipo di imprenditore vuoi essere.
Scrivi un commento