Per sapere come diffondere il tuo messaggio, se usare i social o no, se il tuo brand ha bisogno di un blog, cosa pubblicare e quando, hai bisogno di una strategia di comunicazione.
La strategia di comunicazione ti dice:
- come coinvolgere le persone: online? offline? entrambi? e quali persone? interessate a cosa?
- quali canali utilizzare: social? blog? newsletter? riviste? locandine?
- quale stile usare per le tue comunicazioni: in italiano o anche in inglese? dare del tu o del voi? meglio un tono istituzionale o uno super amichevole?
- quali contenuti veicolano meglio il messaggio che vuoi dare
Dalla strategia di comunicazione deriverà il piano/calendario editoriale: un vero e proprio calendario delle pubblicazioni necessarie a raggiungere l’obiettivo di comunicazione.
La strategia di comunicazione NON è un social media manager che pubblica post simpatici che riguardano il tuo progetto, ma è figlia di un sistema più ampio che ne regola le caratteristiche.
Per avere una strategia di comunicazione, infatti, devi già avere:
- una brand identity
che definisce il senso del tuo progetto, chi è il tuo potenziale cliente, ciò che hai da offrirgli, quali sono i tuoi competitor, ecc - una strategia marketing
che dica qual è l’obiettivo da raggiungere e come arrivarci. - un calendario marketing
che dica cosa succede quest’anno al tuo brand e quindi cosa hai bisogno di lanciare e di comunicare.
Il calendario marketing è un punto importante: si tende a ignorarlo e spostare l’attenzione verso il calendario editoriale. come se si potesse decidere cosa comunicare prima di sapere cosa succede. E’ importante, perchè spessisssimo viene sottovalutato il fatto che se ad un brand non succede nulla (no eventi, no lanci, no collaborazioni) la comunicazione non può di conseguenza raccontare nulla, a meno che non voglia mentire.
Quindi, la strategia marketing detta la strada, la strategia di comunicazione si fa carico di una parte di quanto individuato dalla strategia generale con un suo proprio obiettivo (ad esempio: far interagire i potenziali clienti con temi cari al brand), il calendario marketing detta l’agenda, il calendario editoriale crea i punti di interazione con i potenziali clienti.
La comunicazione, è la punta dell’iceberg, l’ultimo nodo a cui pensare, è il portare fuori brand ma solo dopo averlo reso solido e stabile.
Non è detto che si basi sui social networks, non è detto che si basi su online e digitale, dipende dalle esigenze del tuo brand.
Noi ce ne occupiamo così.
Scrivi un commento